top of page

I'm a title. Click here to edit me

 

I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me. It’s easy. Just click “Edit Text” or double click me to add your own content and make changes to the font. Feel free to drag and drop me anywhere you like on your page. I’m a great place for you to tell a story and let your users know a little more about you.

This is a great space to write long text about your company and your services. You can use this space to go into a little more detail about your company. Talk about your team and what services you provide. Tell your visitors the story of how you came up with the idea for your business and what makes you different from your competitors. Make your company stand out and show your visitors who you are.

 

At Wix we’re passionate about making templates that allow you to build fabulous websites and it’s all thanks to the support and feedback from users like you! Keep up to date with New Releases and what’s Coming Soon in Wixellaneous in Support. Feel free to tell us what you think and give us feedback in the Wix Forum. If you’d like to benefit from a professional designer’s touch, head to the Wix Arena and connect with one of our Wix Pro designers. Or if you need more help you can simply type your questions into the Support Forum and get instant answers. To keep up to date with everything Wix, including tips and things we think are cool, just head to the Wix Blog!

Villa La Piccioncina sorge sul poggio di Monteripaldi, a strapiombo sulla cava di pietraforte che dalle colline di Arcetri domina la sottostante valle del torrente Ema, a due passi da Pian de’ Giullari.

 

Le prime notizie della località segnalano già nell’anno 1138 la presenza di uno “spedaletto” dedicato all’Arcangelo Michele e di un monastero femminile. Attualmente è ancora presente e in attività la Chiesa di San Michele a Monteripaldi, con il suo splendido campanile in stile neogotico ben visibile dalla villa.

Nel 1295 la chiesa divenne parrocchia sotto il patronato dei Bardi, storica famiglia di banchieri e mercanti fiorentini ed è immaginabile che la villa al tempo fosse di proprietà della stessa famiglia, anche se da altre fonti sembra fosse appartenuta in origine alla famiglia dei Berardi, ricchi setaioli fiorentini.

 

La villa fu venduta nel 1609 ad Antonio Galilei, membro della famiglia dello storico scienziato e pensatore. Passò quindi nelle mani di diversi proprietari, tra cui Francesco Frescobaldi e Giuseppe Bouchard.

Attorno al 1830 fu acquistata dalla Comunità di Firenze, che utilizzò per 50 anni le cave di Monteripaldi per lastricare le strade di Firenze. Sembra che quasi tutta la pietra per il lastrico delle strade dell’allora Capitale sia stata estratta dalla cava sottostante il poggio e la villa.

Nel 1882, in seguito alla crisi economica in cui versò il Comune dopo il periodo della Capitale, la villa fu assegnata alla Cassa di Risparmio. Nell’anno successivo ne divenne proprietario Demetrio Vannucci e successivamente la famiglia Lisi.

 

Negli anni Trenta del secolo scorso La Piccioncina fu acquistata da Giuseppe Bevione, importante giornalista, economista e uomo politico del tempo. Senatore del Regno d’Italia nel 1924 e presidente dell’INA nel 1929 Giuseppe Bevione effettuò l’ultima importante ristrutturazione della villa e i suoi eredi ne sono gli attuali proprietari.

Via San Michele a Monteripaldi, 36 - 50125 Firenze                                                                                                                        villalapiccioncina@gmail.com

 

bottom of page